Paradise – L’estate al fiume in Toscana
L’estate al fiume in Toscana
Location: Parco fluviale dell’Elsa (Siena)
“So take my hand, I realize it’s Paradise”
L’estate al fiume in Toscana: quando il mare è troppo lontano o faticoso da raggiungere, esistono luoghi paradisiaci dove immergersi tra acqua e natura, come un bellissimo fiume color turchese.
Sconosciuto a molti, a due passi dal grazioso borgo medievale di Colle Val d’Elsa, si apre il parco fluviale del fiume Elsa. Un percorso di trekking facile, un parco di grande bellezza naturalistica dove rilassarsi e fare un pic nic, ma soprattutto un luogo d’incanto dove trascorrere una giornata balneare alternativa al mare.
Il fiume Elsa nasce nei dintorni di Siena e si snoda tra le campagne toscane fino ad arrivare quasi a Pisa. Il suo primo tratto, chiamato Elsa Morta, scorre alimentato da acque piovane fino a che, nella frazione di Gracciano, nel comune di Colle Val d’Elsa, si incontra con le acque tiepide delle Caldane, conosciute per le proprietà terapeutiche, e con quelle delle Vene, e diventa Elsa Viva.
L’area protetta chiamata Parco Fluviale dell’Alta Valdelsa inizia a Gracciano, a partire dal ponte Marziale: dopo il ponte il fiume fa un salto creando una imponente cascata, la cascata del Dioborrato, che precipita in un piccolo lago profondo ben dieci metri. Da quel momento le acque del fiume diventano chiare fresche e dolci acque, incantando la vista con un colore sospeso tra il turchese e il celeste acquamarina, una bellezza che raramente capita di vedere nelle acque fluviali.
Tra ponticelli, cascate, lagune, libellule blu che svolazzano tra i cespugli, e una lussureggiante vegetazione che ricorda quasi i Caraibi, questo insolito angolo di Toscana è un’immersione in un piccolo paradiso terrestre dove sentirsi liberi e riconciliati col mondo. E tra una camminata esplorativa e una sosta di relax, ascoltando il suono del vento fra gli alberi, mi tuffo come una sirena fluviale nel punto dove l’acqua è più fredda e celeste, nel gorgo di una cascata che accarezza col suo idromassaggio naturale. Il paradiso non può attendere: è solo a un’ora di auto da Prato.
Per raggiungere il parco basta prendere la superstrada Firenze-Siena e uscire a Colle Val d’Elsa. Una volta arrivati a Colle Val d’Elsa basso, alla prima rotonda, invece di andare a destra verso Colle alto, prendete la circonvallazione a sinistra e proseguite fino a Gracciano: lungo il percorso troverete le indicazioni per il Parco Fluviale dell’Alta Valdelsa.
Buona settimana, fashion people!
I was wearing: trikini Goldenpoint
In questo posto incantato ci va sempre mio fratello che è di Arezzo…ed io non posso far altro che ammirare le sue foto e le tue, ma quest’estate vorrei tanto vedere dal vivo quella meraviglia. Merita davvero…p.s. belle foto !!!
Si Meggy, ci devi andare! Grazie 🙂
non sapevo di questa opportunità nel cuore della toscana.. una terra che offre sempre tanto
Più che un parco fluviale italiano sembra un paradiso tropicale! È proprio vero che in Italia abbiamo luoghi meravigliosi… Grazie del suggerimento!
Ma è stupendo questo posto! Andrò in vacanza in Toscana e andrò sicuramente a visitarlo.
che bel posto, sembra di poter vedere da un momento all’altro gli gnomi del bosco!
ma che meraviglia!!! Immagino che acqua fresca!!!
Mi ha sempre affascinato l’idea di una giornata al fiume, così romantica e rigenerante.
Ma che spettacolo che è questo posto! Ho una voglia matta di tornare al fiume adesso
Sai che non sono mai stata a fare il bagno in un fiume? L’idea è fantastica! Poi con la corrente ti sarai rinfrescata tantissimo 😀
Si, l’acqua di alcuni fiumi, come questo, è stupenda; freddissima ma rigenerante!